Pigrizia?
Magari !
Le mie vacanze, come per la maggior parte dei comuni mortali, sono solo un trasferimento dalla mia città al luogo prescelto dove trascorrere ore serene in tutta tranquillità.
Peccato che i miei figli siano ancora scolari, allievi e studenti, quindi di sereno e tranquillo io e mio marito abbiamo avuto ben poco tempo: minuti rubati.
Da Wikipedia: "le ferie (o vacanze) sono le giornate di astensione dal lavoro."
Il concetto è chiaro.
Perchè maestri e professori non lo applicano anche ai ragazzi?
Tanto si sa che i ragazzi anche con i compiti estivi perdono una parte di quanto appreso durante l'anno scolastico.
Oltretutto ci sono ragazzi che NON svolgono i compiti, quindi la prima settimana del nuovo anno scolastico per i docenti è una sorta di capire il livello di cultura generale effettivamente interiorizzato dai ragazzi.
Cioè quello che hanno appreso e non dimenticato durante le vacanze.
Tale periodo iniziale si conlude con i testi di ingresso, che alcuni docenti valutano, ed alcuni no.
INEVITABILMENTE, eccetto rari esemplari di studenti mutanti, il tormentone causato dai ragazzi ai genitori durante il periodo di ferie è: "dai, fai i compiti, studia, guarda che a settembre ci sono le prove di ingresso e vengono valutate..." etc.
Che ferie rilassanti sono per noi adulti, e per le mamme in particolare? (perchè, si sa, è il genere femminile che per puro istinto materno cerca di svezzare i figli anche dal punto di vista didattico).
La possibilità di oziare... che fine ha fatto?
E' anche vero che 3 mesi di vacanza consecutivi sono una follia. Bisognerebbe ridurre le vacanze a due mesi, ed utilizzare il terzo mese a metà vacanza con un lavoro socialmente utile, compatibilmente alla loro età.
Per esempio: un gemellaggio con altre scuole straniere, un lavoro agricolo, apprendistato per i più grandi...
A mio avviso i ragazzi sarebbero stimolati in maniera positiva, e li ritroveremmo a settembre meno annoiati.
Un ozio creativo? Perchè no!
P.S.
Da Wikipedia: " Per gli antichi romani il termine otium (=ozio) non significava "dolce far
niente", bensì un tempo libero dagli impegni nel quale era possibile
aprirsi alla dimensione creativa."
lunedì 26 agosto 2013
lunedì 24 giugno 2013
Fiore di mozzarella, uovo e pomodoro
Ecco come di è conclusa la mia serata di libertà...
Ma cominciamo dal principio!
No, decisamente NON era la serata giusta.
Due terzi dei miei figli sono andati in vacanza con l'oratorio in un bel posticino.
Sarebbe meglio dire la metà dei miei figli, se si considera la massa corporea ed il peso fisico.
Sarebbe ancor più preciso dire che 1 figlio ed 1/4 sono partiti stamattina, dal punto di vista del loro peso psichico.
La QdS (Quantità di Stress) che devo sopportare ogni giorno è direttamente proporzionale al PF (peso fisico).
Stasera ho detto a mio marito che dopo cena saremmo usciti.
Dimenticavo un particolare: oggi è lunedì.
Tuttavia felici e giulivi io ed il maritino siano usciti, dopo aver sentito che i vacanzieri erano tranquilli e la restante parte di me stava a casa beata, gioendo della serata di libertà del tutto inaspettata.
Dopo un'ora di insuccessi siamo tornati a casa, causando un gran sconforto nel mio figliolo maggiore.
"Già qua? Tornate fuori!"
Non sia mai detto che lui non sia in grado di esternare il grande legame d'amore che ci unisce dalla sua nascita.
"Ho fame" mi comunica.
Del tutto consapevole che dopo due anni di scuola alberghiera potrebbe alzare le chiappette belle e pensare autonomamente a soddisfare i suoi bisogni primari, mi sono lasciata impietosire dallo sguardo languido che mi ha lanciato.
"Ho un uovo sodo, lo vuoi?"
Affare fatto.
Fiori di sera, bel tempo si spera.. |
No, decisamente NON era la serata giusta.
Due terzi dei miei figli sono andati in vacanza con l'oratorio in un bel posticino.
Sarebbe meglio dire la metà dei miei figli, se si considera la massa corporea ed il peso fisico.
Sarebbe ancor più preciso dire che 1 figlio ed 1/4 sono partiti stamattina, dal punto di vista del loro peso psichico.
La QdS (Quantità di Stress) che devo sopportare ogni giorno è direttamente proporzionale al PF (peso fisico).
Stasera ho detto a mio marito che dopo cena saremmo usciti.
Dimenticavo un particolare: oggi è lunedì.
Tuttavia felici e giulivi io ed il maritino siano usciti, dopo aver sentito che i vacanzieri erano tranquilli e la restante parte di me stava a casa beata, gioendo della serata di libertà del tutto inaspettata.
Dopo un'ora di insuccessi siamo tornati a casa, causando un gran sconforto nel mio figliolo maggiore.
"Già qua? Tornate fuori!"
Non sia mai detto che lui non sia in grado di esternare il grande legame d'amore che ci unisce dalla sua nascita.
"Ho fame" mi comunica.
Del tutto consapevole che dopo due anni di scuola alberghiera potrebbe alzare le chiappette belle e pensare autonomamente a soddisfare i suoi bisogni primari, mi sono lasciata impietosire dallo sguardo languido che mi ha lanciato.
"Ho un uovo sodo, lo vuoi?"
Affare fatto.
Laboratorio di cucina per bambini
Tempo di vacanze, bambini al GREST, altro non sarebbe che oratorio estivo.
Come occupare il tempo libero dei ragazzini?
Cuocendoli sotto il solleone che finalmente è arrivato, con molto ritardo, ma con i suoi 38°
Promuovendo gli adolescenti dai 15 anni in su ad ANIMATORI... anche se non si capisce bene chi animino.
Fanno giocare i bambini?
Credo che in certi casi - esattamente come per il mio grande figlio - siano i bambini a far giocare gli animatori.
Non volendo indagare oltre, e dando per scontato che la maturità raggiunta in 16 anni di vita di mio figlio sia arrivata ad un tale livello che gli consenta di capire che il Don conta anche su di lui, io mi concentro sui 250 bambini presenti al grest (oratorio estivo per me).
Cosa mi hanno chiesto di fare?
I laboratori di cucina per i bambini delle elementari.
Ok, solo che i lunedì tali bambini devono preparare nel loro laboratorio la merenda di fine pomeriggio per tutti i partecipanti.
Lunedì scorso avevo i bambini di quarta elementare, fra i quali spiccava mia figlia.
Li ho messi ad assemblare i porta tramezzini ed a preparare 250 tramezzini, metà alla nutella e metà alla marmellata.
Poi abbiamo preparato i coni porta pop corn e riempiti con i pop corn fatti al momento.
Inifne le crepes, che sono andate.. come dire... a ruba.
Venerdì invece abbiamo preparato gli omini di pane con i bambini di terza elementare.
Oggi prevedo i biscotti ripieni di nutella (clicca di fianco per la ricetta !!!) e la focaccia.
Come occupare il tempo libero dei ragazzini?
ECCO LE OPERE D'ARTE !!! |
ed ecco i miei porta tramezzini... |
Cuocendoli sotto il solleone che finalmente è arrivato, con molto ritardo, ma con i suoi 38°
Promuovendo gli adolescenti dai 15 anni in su ad ANIMATORI... anche se non si capisce bene chi animino.
Fanno giocare i bambini?
Credo che in certi casi - esattamente come per il mio grande figlio - siano i bambini a far giocare gli animatori.
Non volendo indagare oltre, e dando per scontato che la maturità raggiunta in 16 anni di vita di mio figlio sia arrivata ad un tale livello che gli consenta di capire che il Don conta anche su di lui, io mi concentro sui 250 bambini presenti al grest (oratorio estivo per me).
Cosa mi hanno chiesto di fare?
I laboratori di cucina per i bambini delle elementari.
Ok, solo che i lunedì tali bambini devono preparare nel loro laboratorio la merenda di fine pomeriggio per tutti i partecipanti.
Lunedì scorso avevo i bambini di quarta elementare, fra i quali spiccava mia figlia.
Li ho messi ad assemblare i porta tramezzini ed a preparare 250 tramezzini, metà alla nutella e metà alla marmellata.
Poi abbiamo preparato i coni porta pop corn e riempiti con i pop corn fatti al momento.
Inifne le crepes, che sono andate.. come dire... a ruba.
Venerdì invece abbiamo preparato gli omini di pane con i bambini di terza elementare.
Oggi prevedo i biscotti ripieni di nutella (clicca di fianco per la ricetta !!!) e la focaccia.
Biscotto ripieno di nutella |
sabato 22 giugno 2013
Clafoutis BIO con Fragole & Ciliegie
Finalmente è arrivato il caldo, e con esso anche la voglia di estate nel piatto.
Mia figlia ha decorato la frutta, inserendo dei piccoli mirtilli nei lamponi: i mirtilli dolci hanno tolto un pò dlel'acidità del lampone, dando un giusto equilibrio al loro sapore...una volta arrivati in bocca, senza usare zucchero.
Noi abbiamo esordito con una grigliata mista di carne e verdure, e per finire questo dolce francese che, a ben guardare, somiglia tanto ad un budino alla frutta cotto in forno.
Ingredienti:
3 uova
100 gr di zucchero
1bustina di vanillina
90 gr di farina
200 ml di latte
100 gr di ciliegie (che dovrete sdenocciolare)
100 gr di fragole
20 ml di Cointreau
1 pizzico di sale
zucchero a velo da mettere sulla torta odpo la cottura
Per la pirofila:
10 gr di burro per imburrarla
30 gr di zucchero da cospargere sul fondo
Procedimento
Preriscaldare il forno a 180°
pulire la frutta
imburrare la pirofila bassa di circa 26 cm di diametro e cospargerla con i 30 gr di zucchero
montare benissimo le uova con i 100 gr di zucchero
incorporare la farina setacciata con la vanillina ed un pizzico di sale
unire poco alla volta il cointreau ed il latte
distribiure la frutta sulla pirofila e ricoprire con l'impasto
cuocere per circa 40 minuti: la parte sopra deve essere ben dorata
Lasciar raffreddare e cospargere di zucchero a velo
Mia figlia ha decorato la frutta, inserendo dei piccoli mirtilli nei lamponi: i mirtilli dolci hanno tolto un pò dlel'acidità del lampone, dando un giusto equilibrio al loro sapore...una volta arrivati in bocca, senza usare zucchero.
![]() |
Mia figlia prepara la frutta |
![]() |
Ho dimenticato di fare la foto PRIMA dell'assalto ! |
Ingredienti:
3 uova
100 gr di zucchero
1bustina di vanillina
90 gr di farina
200 ml di latte
100 gr di ciliegie (che dovrete sdenocciolare)
100 gr di fragole
20 ml di Cointreau
1 pizzico di sale
zucchero a velo da mettere sulla torta odpo la cottura
Per la pirofila:
10 gr di burro per imburrarla
30 gr di zucchero da cospargere sul fondo
Procedimento
Preriscaldare il forno a 180°
pulire la frutta
imburrare la pirofila bassa di circa 26 cm di diametro e cospargerla con i 30 gr di zucchero
montare benissimo le uova con i 100 gr di zucchero
incorporare la farina setacciata con la vanillina ed un pizzico di sale
unire poco alla volta il cointreau ed il latte
distribiure la frutta sulla pirofila e ricoprire con l'impasto
cuocere per circa 40 minuti: la parte sopra deve essere ben dorata
Lasciar raffreddare e cospargere di zucchero a velo
- Se non la mangiate tutta, conservatela in frigo: la frutta tende a fermentare
mercoledì 12 giugno 2013
A come AMICIZIA
l' amicizia, è un tipo di legame sociale accompagnato da un sentimento di affetto vivo e reciproco tra due o più persone dello stesso o di differente sesso.
In genere, si distinguono diversi gradi di amicizia, dall'amicizia casuale legata a una simpatia che emerge fortuitamente in una certa circostanza magari in modo temporaneo, all'amicizia cosiddetta intima, ovvero associata a un rapporto continuativo nel tempo fra persone che arrivano a stabilire un grado di confidenza reciproca paragonabile a quella tipica del rapporto di coppia.
Aristotele distingue tre tipi di amicizia: 1 amicizia basata sul piacere; 2 amicizia basata sull'interesse; 3 amicizia basata sulla bontà.
...E voi di che "Amicizia" siete?
Mi capita di fare e ricevere confidenze da persone che considero care ma che non vedo con assiduità.
Mi capita di avere rapporti di amicizia con persone che vedo frequentemente, ma con le quali non c'è reciproco scambio di confidenze profonde.
Allora mi chiedo: chi devo considerare Amico?
Tutte considerazioni fatte, non ho quello che io reputo l'Amica del Cuore.
Quella persona che sa tutto di te e viceversa, con la quale c'è un rapporto di cameratismo inespugnabile.
Che ti anticipa nei desideri e che ti capisce anche solo dalle espressioni, senza bisongo di aprire bocca.
Posso avere la Migliore Amica, questo sì.
E, per dirla come Aristotele, la mia migliore Amica rientra nel punto 3.
In genere, si distinguono diversi gradi di amicizia, dall'amicizia casuale legata a una simpatia che emerge fortuitamente in una certa circostanza magari in modo temporaneo, all'amicizia cosiddetta intima, ovvero associata a un rapporto continuativo nel tempo fra persone che arrivano a stabilire un grado di confidenza reciproca paragonabile a quella tipica del rapporto di coppia.
Aristotele distingue tre tipi di amicizia: 1 amicizia basata sul piacere; 2 amicizia basata sull'interesse; 3 amicizia basata sulla bontà.
...E voi di che "Amicizia" siete?
Mi capita di fare e ricevere confidenze da persone che considero care ma che non vedo con assiduità.
Mi capita di avere rapporti di amicizia con persone che vedo frequentemente, ma con le quali non c'è reciproco scambio di confidenze profonde.
Allora mi chiedo: chi devo considerare Amico?
Tutte considerazioni fatte, non ho quello che io reputo l'Amica del Cuore.
Quella persona che sa tutto di te e viceversa, con la quale c'è un rapporto di cameratismo inespugnabile.
Che ti anticipa nei desideri e che ti capisce anche solo dalle espressioni, senza bisongo di aprire bocca.
Posso avere la Migliore Amica, questo sì.
E, per dirla come Aristotele, la mia migliore Amica rientra nel punto 3.
giovedì 6 giugno 2013
... BLU !!!!
E' passato un anno da quando ho scritto un post molto simile a questo.
Solo che il colore è cambiato.
Da verde a blu.
La mia piccola ha superato l'esame, e domani vuole portare a scuola tutte le sue cinture.
Bianca, gialla, arancione, verde e quella nuova nuova: la blu.
Un anno di allenamenti 2 volte alla settimana, qualche volta di 2 ore filate.
Una medaglia per il secondo posto, una sconfitta per un ex equo (... mal digerita!)
Ci sta.
Domenica parte per lo stage intensivo di karate.
E' tutta gasata.
E mi fa tanta tenerezza.
Congratulazioni piccola mia, sei stata davvero molto brava.
Solo che il colore è cambiato.
Da verde a blu.
La mia piccola ha superato l'esame, e domani vuole portare a scuola tutte le sue cinture.
Bianca, gialla, arancione, verde e quella nuova nuova: la blu.
Un anno di allenamenti 2 volte alla settimana, qualche volta di 2 ore filate.
Una medaglia per il secondo posto, una sconfitta per un ex equo (... mal digerita!)
Ci sta.
Domenica parte per lo stage intensivo di karate.
E' tutta gasata.
E mi fa tanta tenerezza.
Congratulazioni piccola mia, sei stata davvero molto brava.
mercoledì 5 giugno 2013
la Torta Libro
Imparare a leggere, scrivere e "far di conto" non è mai stato così dolce come oggi, con le nuove torte libro
Quando si gira pagina, una leccatina, un morsicotto e si fa anche merenda.
Un pò come la casa di Hansel e Gretel...
Li ho preparati per mia figlia, da portare a scuola.
Per finire l'anno in allegria.
La base è una torta che io chiamo di Pavia.
La copertura è di pdz Home Made (... e si vede!)
Torta di Pavia: dose per teglia rotonda
250 gr di fecola di patate (non avendo la fecola ho usato 250 gr di farina e 125 di maizena, ma con la fecola viene più buona!)
200 gr di burro (si può sostituire con la margarina)
200 gr di zucchero
2 uova intere
1/2 bustina di lievito
Procedimento:
riscaldare il burro a microonde e poi lavorarlo con lo zucchero, le uova e la farina setacciata con il lievito.
Montare per parecchi minuti: deve diventare spumosa.
Per preparare questa torta io ho usato una teglia rettangolare, ed ho fatto 1 dose e mezzo di torta.
Poi ho tagliato i bordi, in modo da renderli più "spigolosi" prima di ricoprirla con la PdZ
Cottura: 25 minuti a 190°
Quando si gira pagina, una leccatina, un morsicotto e si fa anche merenda.
Un pò come la casa di Hansel e Gretel...
Li ho preparati per mia figlia, da portare a scuola.
Per finire l'anno in allegria.
La base è una torta che io chiamo di Pavia.
La copertura è di pdz Home Made (... e si vede!)
Torta di Pavia: dose per teglia rotonda
250 gr di fecola di patate (non avendo la fecola ho usato 250 gr di farina e 125 di maizena, ma con la fecola viene più buona!)
200 gr di burro (si può sostituire con la margarina)
200 gr di zucchero
2 uova intere
1/2 bustina di lievito
Procedimento:
riscaldare il burro a microonde e poi lavorarlo con lo zucchero, le uova e la farina setacciata con il lievito.
Montare per parecchi minuti: deve diventare spumosa.
Per preparare questa torta io ho usato una teglia rettangolare, ed ho fatto 1 dose e mezzo di torta.
Poi ho tagliato i bordi, in modo da renderli più "spigolosi" prima di ricoprirla con la PdZ
Cottura: 25 minuti a 190°
Iscriviti a:
Post (Atom)