lunedì 20 marzo 2023

La mozzarella pigra va in carrozza

 Una ricetta gustosa, economica, ma soprattutto facile…

Beh evidentemente non per tutti!

Stamattina sono andata con un’amica a bere il caffè al bar e, quando le ho detto cosa avrei cucinato oggi, mi ha chiesto il procedimento.

Alla terza volta che ho dovuto spiegarglielo le ho detto rassegnata “te lo posto sul blog, così non avrai problemi”.

Quindi eccomi qui pronta per scarrozzare le mie mozzarelle.

  


Si parte!

Ingredienti:

mozzarella

uovo

sale 

latte

pancarré

pan grattato

 

 


Logicamente sta a voi scegliere le quantità, in base all'appetito dei vostri famigliari.

Io faccio 2 porzioni a testa, ossia quattro fette di pane.

Potete anche sbizzarrirvi inserendo una foglia di basilico, oppure un'acciuga, del pomodoro...

Procedimento:

in una ciotola sbattete bene l'uovo con il sale.

in un'altra ciotola mettete un poco di latte, siete sempre in  tempo ad aggiungerne altro.

in una terza ciotola ci va il pan grattato

Prendete le fette di pane, immergetele velocemente nel latte, poi passate entrambi i lati nell'uovo, mettete alcune fette di mozzarella sulla prima fetta, ripetete il procedimento con la seconda fetta di pane, ricoprite la mozzarella.

Passate entrambi i lati nel pan grattato e friggete in olio caldo (io uso olio di semi bio) entrambi i lati.

 

 

Servire calda magari accompagnata da una bella insalata per alleviare i sensi di colpa, se ne avete, quando mangiate cibi fritti.

  

Buon appetito a tutti!

 

venerdì 17 marzo 2023

Tutti pazzi per l'Irlanda

il mio carissimo blog ha lo sfondo verde, ed oggi dedico questo post ai miei amici irlandesi, vicini e lontani.

Unica raccomandazione? Moderati con l'uso di alcolici ragazzi!

 

 



 

Un cappello magico, con pan di spagna imbevuto di bagna al rum diluita, e con crema di burro tra i vari strati, e tutto intorno per far aderire la pasta di zucchero.

Idem per i muffin!

Tutto, ovviamente, home made!

 

 Ingredienti
pan di spagna
3 uova
100 g di zucchero
100 g di farina
1 cucchiaino da caffè di lievito per dolci

cottura: forno caldo 180° ventilato 25 minuti


CREMA DI BURRO:
200 g di burro sciolto al microonde
zucchero a velo q b per ottenere un impasto denso, ma non solido: lo zucchero deve assorbile tutto il burro

La crema di burro serve per unire i due strati: va spalmata quindi su due basi, e per livellare la parte esterna.

  • Mettere la carta da forno sul fondo di una teglia apribile ed ungere i lati con il burro.
  • E' una torta molto asciutta, quindi va bene da inzuppare nel tè, nel caffèlatte, o da mangiare con la marmellata. 
  • Questo pan di spagna non è secco come quello che si trova in commercio. Va benissimo per preparare il tiramisù o la zuppa inglese.
  • Se non si vuole mettere la crema di burro, si può usare la  marmellata, la panna, la nutella...
  • si possono fare tanti strati... basta preparare tante basi di pan di spagna

Mia figlia ha trascorso un intero anno scolastico in Irlanda, ora ci va anche il figlio numero 2... manca solo che ci vada il figlio numero 1.

Ma... ed io? nessuno mi ci porta?

Il consorte per nulla goloso de LaFataGolosa pare sia restio, e non capisco il perchè.

Riproverò a sondare il terreno.

Dopo la sua penichella, eh si, proprio così. Quella non se la fa mai mancare.

Io se pisolo il pomeriggio, poi potrei leggere l'intera enciclopedia Treccani in una notte.

Oppure farmi una maratona televisiva.

Altro mio hobby è il ricamo.

Punto croce a manetta.

Ad ogni ricorrenza di parenti ed amici... oplà arriva il mio ricamo personalizzato.

Prima, ovviamente, li fotografo.

Però stavo giusto pensando che non ho in vista nessun destinatario di ricamo all'orizzonte, quindi mi devo trovare un ulteriore Hobby.

Quale? ricominciare a suonare e, siccome non  lo faccio da troppo tempo, inizialmente sarà uno strazio.

Nessun problema però, suonerò la tastiera con le cuffie, così ucciderò solo i miei di timpani.

Avevate paura che i vicini chiamassero per schiamazzi la guardia forestale?

I decibel emessi potrebbero in effetti nuocere gravemente alla salute del  mio cane e del mio gatto.

Li vedo già con le zampe a tapparsi le orecchie pelose.

Per il momento quindi vado tranquilla.

Cavoli, domani è il compleanno di numero 2, e non ho nessuna idea... dopo esco per vetrine, chissà mai che mi venga qualche idea.

Suggerimenti? 22 anni... cresce, cresce!

 

 

 


 

martedì 6 settembre 2022

L’estate sta finendo ma…

 Die Vorfreude ist die beste Freude.

Come mi sento oggi? Strana.

Sono ancora al mare e mi sto godendo il panorama seduta al bar, dopo aver fatto colazione, con una bella musica di sottofondo.

Rilassata? Si dai.

Ma domani si rientra alla base.

Triste? Non per lasciare il mare.

Certamente però per il lungo periodo invernale che mi aspetta.

Odio l’inverno, dovermi imbacuccare come un elfo di Babbo Natale.

Ho già visto quando cade Pasqua l’anno prossimo e sto già facendo progetti!

Questo mi risolleva un po’

Carissime amiche che mi aspettate a casa… sto arrivando! 

Un abbraccio marino 


venerdì 2 settembre 2022

Do, re, mi, facciamolo!

 Mettersi in gioco per divertirsi e far divertire… perché no? 

Stasera ho sentito la musica provenire dalla spiaggia, inutile dire che mi ci sono fiondata. 

Ballare mi piace; certo come lo so fare io mia nonna direbbe “il ballo dell’orso” perché per lei esistevano solo mazurche, valzer, tango e affini.

Io? Datemi un sol e ci costruisco tutta una sinfonia!

Stasera c’era il karaoke. Non mi ero mai esibita, ma c’è sempre una prima volta no?

Complice la neo conosciuta Genny le ho fatto da coro.

E poi ci siamo scatenate! 

Genny carissima mi ha davvero fatto piacere conoscerti.sei una maestra di ballo country. Chissà mai che il prossimo anno faranno serate con te che ci insegni. Mai dire mai.

Dateci un sol… ci basta una nota! 

venerdì 13 agosto 2021

La Fika è importante

 Gli svedesi hanno scoperto l’acqua calda ?

Certo che sì, cari amici del nord Europa.

Noi non la chiamiamo così, anche se qui il vostro nome fa sorridere, e certo non lo abbiniamo alla nostra pausa caffè.

La pausa caffè è un momento di relax, fra amici, colleghi… 

C’è chi la fa al bar, chi alla macchinetta in ufficio.

C’è da dire che ora con lo Smart working tutto è più difficile 🤷🏻‍♀️, ma certo non impossibile.

Originariamente in Svezia mangiavano 7 biscotti, ed era una competizione su chi li facesse più buoni.

Da noi c’è il 🥐 cornetto. 

Vuoto, al cioccolato, marmellata, crema, pistacchio… 

Di Fika sia in Svezia che in Italia se ne fanno due.

Quella del mattino per mandar via gli ultimi strascichi di sonno, e quella del pomeriggio per tenersi svegli dopo il pranzo.

…Ma voi amici italiani direste mai “andiamo a farci una Fika?”

Voi bevete più caffè, ma un ☕️ Espresso   al bar non lo batte nessuno… per non parlare dei nostri mitici cappuccini 😉

Quindi si può dire che dal nord al sud, il nome cambia, ma le tradizioni sono simili.

Buona Fika a tutti! 


mercoledì 30 giugno 2021

La Carta che Canta

 Sono Italiana.

A volte ne vado fiera, a volte no. Ma ci sta.

E non è per come mi alzo la mattina. Io sono sempre di buon umore. Poi ci pensano gli altri a farmelo cambiare.

Io mi tengo stretta, come una seconda pelle, la mia felicità perchè so che è un bene prezioso quanto effimero.

E' come un folletto un pò birichino, talvolta ti fa marameo e vola via.

Comunque oggi voglio scrivere questo pensiero, perchè voglio rileggerlo fra un pò di tempo e ricordamelo.

La Carta Canta.

Io ho studiato musica. La musica mi rilassa, mi distende i nervi, mi distoglie dai brutti pensieri.

 Ma sono anche impulsiva, e so che qaundo scrivo qualcosa di ufficiale devo pesare le parole, rileggere dopo alcune ore, e poi inviare.

Oggi con le tecnologie a nostra disposizione un clic può rovinarci la vita.

Perchè la Carta Canta anche in Internet.

Ho cercato di spiegarlo ai miei figli, e spero che ora lo abbiamo nel loro DNA.

Un giorno, spero molto lontano, io non ci sarò più.

Ma il mio blog resterà visibile. Per quanto? Non lo so.

Perchè non sto più postando ricette, ma scrivo?

Adesso ci penso, appena avrò concepito una risposta convincente, la posterò.

Nel frattempo se volete potete fare una prova: la vostra carta come canta?

lunedì 28 giugno 2021

Mid summer... più o meno!

 La festa del Mid Summer per gli svedesi è molto importante, è la festa della fertilità.

Non a caso dopo nove mesi nascono tanti bei bambini.

La mia festa di metà estate invece è il 21 giugno: il giorno più luminoso dell'anno.

Anche se l'altro lato della medaglia comporta che dal 22 giugno le giornate purtroppo comicino ad accorciarsi.

Guardo fuori dalla finestra e vedo un cielo azzurro e terso: mi sento serena, felice.

Quanto adoro l'estate.

Le passeggiate con Luna ormai sono solo serali, ma raddoppiate in durata.

E' piacevolissimo uscire dopo cena e godersi l'imbrunire.

Talvolta un figlio mi accompagna, talvolta no.

Ma anche solo passeggiare tra i giardini fioriti è uno spettacolo della natura.

Ogni tanto incontro un'amica che non vedo da tempo e fermarsi a scambiare quattro chiacchiere con calma, senza che nessuno ti pressi per ottenere qualcosa... è impagabile.

Tanto sanno che sono fuori col cane, quindi non mi chiamano!

Mi piacerebbe uscire dalla routine di tanto in tanto, per esempio dopo la colazione non dover pensare subito a cosa preparare per pranzo.

Salutare lavatrice e piatti sporchi.

Dedicarmi ai miei hobbies senza sentirmi in colpa.

Chiedo tanto?

Probabilmente si, visto che - nonostante siano ormai tutti maggiorenni i figli - pare che dipendano ancora totalmente da me.

Prima o poi scappo: promesso!