Ma come faccio?
Vorrei cancellare una iscrizione sbagliata su Facebook, ma pare sia impossibile.
O l'hanno programmato male, oppure è una bufala.
Si deve poter redecere, è un mio diritto... o no?
Posso divorziare dal marito, cambiare lavoro, cambiare religione, trasferirmi all'estero.
Il tutto senza particolari problemi.
... ma facebook?
Mr Facebook, l'ideatore, ha fatto i soldini, e sono contenta per lui.
Ma se non posso cancellarmi dal suo social network, temo che gli fischieranno un tantino le orecchie, d'ora in poi.
Sono scocciatissima.
Certo che facebook mi interessa, ma ho commeso un banalissimo errore...e non si può sbagliare nel registrarsi, evidentemente.
Mr Facebook deve essere perfetto, lui, l'ideatore.
Io so già di avere tanti difetti, altrochè, e li ammetto candidamente.
Ma prima o poi incapperà in una spirale anche lui...
Ed io starò sulla sponda del fiume a vederlo passare, sorridendo!
^_*
mercoledì 26 dicembre 2012
lunedì 24 dicembre 2012
La vigilia degli Inglesi
Una piccola tradizione inglese che, grazie all'insegnante di mia figlia, è approdata stasera anche da me.
Indovinelli, barzellette e tanti dolcini.
Ci si mette in cerchio, ognuno incrocia le braccia e prende una "caramellona" in ogni mano, così via anche chi sta di fianco, fino a concludere il cerchio.
Al 3 si tira e si strappano le caramellone... cadono dolcetti e foglietti contenenti frasi, ovviamente in inglese.
E ci si diverte a leggere, a risolvere gli enigmi ed a mangiare i dolcetti.
Buona vigilia a tutti,
la Vostra Dolce Fata Golosa!
sorpresa !!! |
Indovinelli, barzellette e tanti dolcini.
Ci si mette in cerchio, ognuno incrocia le braccia e prende una "caramellona" in ogni mano, così via anche chi sta di fianco, fino a concludere il cerchio.
Al 3 si tira e si strappano le caramellone... cadono dolcetti e foglietti contenenti frasi, ovviamente in inglese.
E ci si diverte a leggere, a risolvere gli enigmi ed a mangiare i dolcetti.
Buona vigilia a tutti,
la Vostra Dolce Fata Golosa!
giovedì 20 dicembre 2012
Biscotti di Natale da appendere
Ed eccomi con i biscotti Natalizi.
Li ho impacchettati a due a due perchè li regalerò questo pomeriggio ai compagni di classe della mia piccola.
Altrimenti basta inserire un fiocchetto e possono essere appesi all'abero, per renderlo più ...gustoso!
La ricetta per i biscotti la trovate QUI.
Buon Pomeriggio, e decorate i vostri alberi con passione, magari ascoltando un CD molto molto in tema !!!!
Li ho impacchettati a due a due perchè li regalerò questo pomeriggio ai compagni di classe della mia piccola.
Altrimenti basta inserire un fiocchetto e possono essere appesi all'abero, per renderlo più ...gustoso!
dolci decori |
Buon Pomeriggio, e decorate i vostri alberi con passione, magari ascoltando un CD molto molto in tema !!!!
domenica 16 dicembre 2012
Torta di Natale con PDZ
Carissime si sta avvicinando il Natale al galoppo,
voi siete pronte? Io... no!!!!!!!!
FATEMI UN REGALO: apprezzate la torta, ma tralasciate la qualità delle foto!!! *_^
pdz bianca per ricoprire la torta, azzurra per il top e cordoncino rosa con cuoricini |
il cordoncino rosa non si vede, pazienza, però c'era!!!
non si vede la torta, ma mi piacevano i ricci! |
Ma che ci posso fare?
La piccola vorrebbe un gatto, il medio un I Pod, il grande...essere lasciato in pace (quando gli dico - studia!- lui mi risponde: "mamma non mi stare addosso")
Per non parlare degli eventi familiari durante il periodo pr-natalizio, oggi per esempio sono ...imperdibili !
- Pranzo di Natale del marito con Numero Bis (quello che vorrebbe l'IPod) con la squadra di calcio di Numero Bis;
- Pranzo di Natale della piccola (che vorrebbe il gatto);
- Recita di Natale della piccola (sempre quella che vorrebbe il gatto);
- Festa di Natale con merenda ai bambini, preparata da me
Complice il fatto che Numero 3 (quella del gatto) e la loro piccola svolgono alcune attività insieme.
Così come Numero Bis ed il loro altro figliolo.
Ma eccoci alla torta:
da quando sono passata al "cibo da dita: prendi metti in bocca e vai", le torte lievitate non godono più della mia simpatia.
Natale vuole un'eccezione, ed eccola.
300 gr di farina
100 gr di farina di mandorle
50 gr di frumina
150 gr di zucchero
2 uova intere
200 ml di latte
100 ml di olio di semi (io uso olio di semi d'uva)
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito
Preriscaldare il forno a 190°
Setacciare la farina, la frumina, il lievito e la vanillina
Montare benissimo le uova con lo zucchero, poi aggiungere la farina di mandorle e l'olio, mescolare,
aggiungere farina&co ed il latte, continuando a montare.
Bagnare e strizzare la carta da forno e metterla nella teglia, versare il composto.
Cottura: 30 minuti (fare prova stecchino) più 5 minuti a forno spento
BUON NATALE A TUTTI !
venerdì 14 dicembre 2012
Neve, freddo e... pane all'olio di nocciole
Ve l'ho mai detto che adoro le nocciole?
Quindi non vi stupirete se al posto del normale olio, per preparare questo pane ho utilizzato
Non potevo proprio esimermi dal fare il pane in casa!
La ricetta del pane la trovate QUI.
In questo caso non l'ho spennellato con l'albume, ma con olio e sale grosso tritato.
Quando esce dal forno, ancora caldo, è da urlo.Ma anche mangiato più tardi, spalmato di tutto quello che c'è in frigo: patè di lardo, patè di olive, patè di cipolle, ma anche marmellate, miele... va sempre bene.
E il pane fatto in casa, si sa, scalda la casa grazie al forno, e scalda il cuore quando giunge in tavola!
Quindi non vi stupirete se al posto del normale olio, per preparare questo pane ho utilizzato
l'olio di nocciole.
Fuori nevica, ormai nel mio giardino le siepi sembrano fantasmi bianchi, non si distinguono più.vi piace la fontana col pon pon di neve? |
Non potevo proprio esimermi dal fare il pane in casa!
croccante fuori, morbidissimo dentro ! |
In questo caso non l'ho spennellato con l'albume, ma con olio e sale grosso tritato.
Quando esce dal forno, ancora caldo, è da urlo.Ma anche mangiato più tardi, spalmato di tutto quello che c'è in frigo: patè di lardo, patè di olive, patè di cipolle, ma anche marmellate, miele... va sempre bene.
E il pane fatto in casa, si sa, scalda la casa grazie al forno, e scalda il cuore quando giunge in tavola!
giovedì 13 dicembre 2012
Macarons con crema al miele di PISTACCHIO !
Versione verde ROSPO in cerca di Principessa per farlo diventare un Principe dei Macarons!!!
Chi vuol dare per primo un .... bacio-assaggio??
La ricetta per i macarons la trovate QUI.
La crema di burro oggi l'ho preparata con... burro, miele al pistacchio, zucchero a velo.
Ha un gusto un pò particolare, io adoro il miele ed i pistacchi, quindi non aggiungo altro !!!
A voi replicarli ;-)
Chi vuol dare per primo un .... bacio-assaggio??
Miele di pistacchio? sublime !!! |
La ricetta per i macarons la trovate QUI.
La crema di burro oggi l'ho preparata con... burro, miele al pistacchio, zucchero a velo.
Ha un gusto un pò particolare, io adoro il miele ed i pistacchi, quindi non aggiungo altro !!!
A voi replicarli ;-)
mercoledì 12 dicembre 2012
il macaron en rose
con collare e pedigree!!! |
I cuoricini sono al contrario, nell'angolo di sinistra c'è uno scorcio non voluto, il colore non rende.
EPPURE... hanno passato il controllo qualità di mio figlio (Numero Bis) e sono stati promossi.
wow!
Lui adora la crema di burro nei macarons.
La ricetta dei macarons la trovate cliccando QUI.
Mentre la crema di burro la trovate QUI
Non dimenticate di far scivolare la carta da forno con sopra i macarons su un tavolo subito dopo la cottura.
Così il collarino viene e si staccano praticamente subito.
con crema di burro alle fragole |
Date spazio alla vostra fantasia, facendone di tutti i colori e per tutti i gusti!!!
lunedì 10 dicembre 2012
Croissants alla francese
Anzichè la solita quiche lorraine, provate a proporre i mini croissants ripieni di prosciutto, emmenthal con semini di sesamo... ogni tanto cambiare aperitivo fa bene alla salute!
Potete sbizzarrirvi e prepararli con tutti i ripieni che vi suggerisce la fantasia...
Per la sfoglia:
90 gr di farina
45 gr burro
90 gr philadelphia
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
prosciutto cotto ed emmenthal grattugiato
1 tuorlo, acuqa per spennellare
semi di sesamo per guarnire
Procedimento:
ammorbidire il burro al microonde, impastare il tutto e stendere la pasta con un mattarello, fra 2 fogli di carta da forno, ad uno spessore di circa 3 mm.
Tagliarla come da foto, inumidire con un pennello in silicone imbevuto d'acqua il vertice dei triangoli per farli aderire meglio una volta arrotolati.
Farcire a piacere, senza arrivare fino ai bordi, arrotolare dal bordo verso il vertice ed arrotondare dando la forma del croissant.
Potete sbizzarrirvi e prepararli con tutti i ripieni che vi suggerisce la fantasia...
un aperitivo particolare ! |
come tagliare la pasta |
90 gr di farina
45 gr burro
90 gr philadelphia
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
prosciutto cotto ed emmenthal grattugiato
1 tuorlo, acuqa per spennellare
semi di sesamo per guarnire
Procedimento:
ammorbidire il burro al microonde, impastare il tutto e stendere la pasta con un mattarello, fra 2 fogli di carta da forno, ad uno spessore di circa 3 mm.
Tagliarla come da foto, inumidire con un pennello in silicone imbevuto d'acqua il vertice dei triangoli per farli aderire meglio una volta arrotolati.
Farcire a piacere, senza arrivare fino ai bordi, arrotolare dal bordo verso il vertice ed arrotondare dando la forma del croissant.
- Spennellare con tuorlo sbattuto con acqua
- Cottura: 180° per circa 15 minuti
domenica 9 dicembre 2012
Mini croissants salati & non
Ed eccomi con una carrellata di mini croissants per tutti i gusti!
Facilissimi da fare, buoni a temperatura ambiente ma favolosi caldi, ottimi come aperitivo, ma anche per il momento del tè... come merenda; infatti non a tutti piace il dolce, quindi la versione salata accontenta tutti.
E sono davvero piccoli: in due morsi e tutto è già nel pancino.
L'ultima versione prevede nell'impasto le MELANZANE! Ho sostituito una parte di philadelphia con la polpa di una melanzana cotta al vapore, poi frullata insieme a philadelphia, pepe e grana.
Ovviamente li ho farciti conla stessa mousse!
Ovviamente potete usare una banalissima pasta sfoglia già pronta, farcirla a piacere e preparare i croissants, ma la mia pasta è home made 100%, ovviamente!
Allora cosa aspettate? Mettetevi all'opera e...
Buon divertimento!
Facilissimi da fare, buoni a temperatura ambiente ma favolosi caldi, ottimi come aperitivo, ma anche per il momento del tè... come merenda; infatti non a tutti piace il dolce, quindi la versione salata accontenta tutti.
E sono davvero piccoli: in due morsi e tutto è già nel pancino.
L'ultima versione prevede nell'impasto le MELANZANE! Ho sostituito una parte di philadelphia con la polpa di una melanzana cotta al vapore, poi frullata insieme a philadelphia, pepe e grana.
Ovviamente li ho farciti conla stessa mousse!
mini croissants alla crema speculos |
croissants speculos crudi |
mini croissants al salmone e philadelphia |
al salmone, philadelphia e sesamo |
al pesto e alla tapanade |
come tagliare la pasta per i croissants! |
Ovviamente potete usare una banalissima pasta sfoglia già pronta, farcirla a piacere e preparare i croissants, ma la mia pasta è home made 100%, ovviamente!
- Spennellate con tuorlo d'uovo sbattuto con acqua.
- Cottura a 180 ° per circa 15 minuti
Allora cosa aspettate? Mettetevi all'opera e...
Buon divertimento!
premio del girasole
Ed ecco un simpaticissimo premio floreale, ricevuto or ora!

Ma passiamo al regolamento:
1)
Includere il logo premio in un
post o nel tuo blog;
2)
Rispondere a 10 domande su te
stesso;
3)
Nominare 10-12 blogger favolosi;
4)
Far sapere ai tuoi contatti che
li hai nominati;
5)
Citare la persona che ti ha
nominato.
****
FASE 2
****
FASE 2
2.
Rispondere a 10 domande su te
stesso:
I.
Colore preferito: arancione
II.
Animale preferito: la giraffa
III.
Numero preferito:17
IV.
Drink preferito non alcolico: ginger
V.
Preferisci FB o Twitter: Faceboo, se proprio devo.
VI.
La tua passione: lettura, viaggiare
VII.
Preferisci ricevere o fare
regali: fare regali, ma non disdegno riceverne (^_*)
VIII.
Modello preferito: questo proprio non lo posso dire ;-)
IX.
Giorno preferito della settimana: giovedì
X.
Fiore preferito: tulipano
****
FASE 3:
Con il potere conferitomi da questo Premio, nomino:
Con il potere conferitomi da questo Premio, nomino:
FRANCESCO con le sue inimitabili presentazioni;
BREE perchè anche senza lattosio lei prepara ricette stupende
BARBAPASTICCETTI per la tenerezza del blog
COOKING e DINTORNI per la sua passione
CHOCOLATE CHIPS COOKING per le dolci ricette
CETTY G per le sue torte decorate
LA PANCIA DEL LUPO per la fantasia delle ricette
RADICI DI ZENZERO per la sua vitalità
IO PORTO IL DOLCE per le sue ricette ...della mia Francia
LE RICETTE DEI 5 MONDI per la calda accoglienza del suo blog
PRANZO ALLE OTTO per la competenza
BUCCIA DI LIMONE perchè è troppo forte
LOGICAMENTE NON SONO IN ORDINE DI PREFERENZA:
adoro tutti voi, e molti altri ancora, anche se no citati in questa lista
***
FASE 4
completata con successo!
***
FASE 5
UNA FETTA DI PARADISO...
UNA FETTA DI PARADISO...
con un nome così posso garantire che cucina dolci sublimi... e non solo!
che ringrazio di cuore per avermi pensato.
non c'è Fata senza... BAGUETTE !
Baguette significa bacchetta.
Baguette Magique è la bacchetta delle Fate, ma baguette è anche il nome del noto pane francese, profumatissimo e croccante fuori quanto morbido al cuore.
Il mio primo esperimento non è riuscito totalmente: certo, fuori è croccante e dentro è morbida, ma è ben lontana dall'essere soffice come le autentiche baguette francesi.
Per oggi mi accontento, ma prossimamente riproverò, parola di Fata.
PS ho riprovato subito, e la seconda, con la doppia lievitazione, è venuta proprio bene.
Ingredienti per fare due baguettes ed una pagnottella:
500 gr di farina
270 ml di acqua
4 cucchiai di olio extra vergine
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito disidratato
sale, acqua ed albune per spennellare prima di mettere in forno
ghiaccio per creare la crosticina della baguette
Procedimento:
intiepidire leggermente l'acqua, versare nella farina il lievito, lo zucchero ed il sale, mescolare ed aggiungere olio ed acqua.
Impastare e formare una palla elastica, praticare un taglio a croce sulla superficie e lasciare lievitare finchè triplica di volume (circa 1 ora e mezzo), in luogo asciutto e chiuso (io metto nel microonde e copro la bacinella con la campana del microonde).
,
Prendere la pasta, dividerla in due, impastare una metà e darle la forma di una pagnottella, spennellare con olio di oliva e praticare dei tagli a croce in cima, posizionarla sulla teglia forata, ricoperta di carta da forno, e continuare la lievitazione (con su la campana, chiusa nel microonde), dividere in due la pasta rimasta, tirarla dandole la forma allungata di un bastone, praticare i tagli diagonali, spennellare con olio di oliva e mettere in forno spento, con la lucina accesa e far lievitare ancora 1 ora.
Preriscaldare il forno a 210°
Riporre le due baguettes sull'apposita griglia forata, rivestita di carta da forno.
Mescolare albume con acqua e sale, rifare i tagli alle baguettes, spennellare, polverizzare con sale grosso tritato grossolanamente e mettere in forno.
Sulla parte bassa del forno mettere 4-5 cubetti di ghiaccio, che creeranno l'umidità giusta per rendere il pane croccante ma non secco.
Cuocere per circa 18 minuti.
A questo riprendete la pagnottella, rifare il taglio sulla pagnottella, spennellarla con l'albume e l'acqua, e spolverizzare con il sale grosso tritato.
Cuocerla SENZA SOTTO IL GHIACCIO a 210° per circa13-15 minuti,una volta gonfia e dorata proseguite la cottura per 3-4 minuti a 180°
Picchiettare la pagnotta, deve fare... TOC TOC !!
Baguette Magique è la bacchetta delle Fate, ma baguette è anche il nome del noto pane francese, profumatissimo e croccante fuori quanto morbido al cuore.
Il mio primo esperimento non è riuscito totalmente: certo, fuori è croccante e dentro è morbida, ma è ben lontana dall'essere soffice come le autentiche baguette francesi.
Per oggi mi accontento, ma prossimamente riproverò, parola di Fata.
PS ho riprovato subito, e la seconda, con la doppia lievitazione, è venuta proprio bene.
la mia pirma baguette... mmhhhh ... si può migliorare.. et VOILA' : migliorato!!! |
la mia seconda baguette è ancora più... magica !!! |
la pagnottella della Fata |
Ingredienti per fare due baguettes ed una pagnottella:
500 gr di farina
270 ml di acqua
4 cucchiai di olio extra vergine
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito disidratato
sale, acqua ed albune per spennellare prima di mettere in forno
ghiaccio per creare la crosticina della baguette
Procedimento:
intiepidire leggermente l'acqua, versare nella farina il lievito, lo zucchero ed il sale, mescolare ed aggiungere olio ed acqua.
Impastare e formare una palla elastica, praticare un taglio a croce sulla superficie e lasciare lievitare finchè triplica di volume (circa 1 ora e mezzo), in luogo asciutto e chiuso (io metto nel microonde e copro la bacinella con la campana del microonde).
,
Prendere la pasta, dividerla in due, impastare una metà e darle la forma di una pagnottella, spennellare con olio di oliva e praticare dei tagli a croce in cima, posizionarla sulla teglia forata, ricoperta di carta da forno, e continuare la lievitazione (con su la campana, chiusa nel microonde), dividere in due la pasta rimasta, tirarla dandole la forma allungata di un bastone, praticare i tagli diagonali, spennellare con olio di oliva e mettere in forno spento, con la lucina accesa e far lievitare ancora 1 ora.
Preriscaldare il forno a 210°
Riporre le due baguettes sull'apposita griglia forata, rivestita di carta da forno.
Mescolare albume con acqua e sale, rifare i tagli alle baguettes, spennellare, polverizzare con sale grosso tritato grossolanamente e mettere in forno.
Sulla parte bassa del forno mettere 4-5 cubetti di ghiaccio, che creeranno l'umidità giusta per rendere il pane croccante ma non secco.
Cuocere per circa 18 minuti.
A questo riprendete la pagnottella, rifare il taglio sulla pagnottella, spennellarla con l'albume e l'acqua, e spolverizzare con il sale grosso tritato.
Cuocerla SENZA SOTTO IL GHIACCIO a 210° per circa13-15 minuti,una volta gonfia e dorata proseguite la cottura per 3-4 minuti a 180°
Picchiettare la pagnotta, deve fare... TOC TOC !!
- Se la mangiate calda, spalmateci sopra del formaggio saporito cremosoio ho usato del formaggio portoghese di capra... una vera bontà!
sabato 8 dicembre 2012
biscotti.. con una DRITTA !!!
Souvenir di un viaggio, prepararsi al Natale, una merenda fra amiche...
Ogni occasione è buona per personalizzare i propri biscotti!
Procurarsi gli stampini o i timbri per biscotti non sempre è facile.
Ma talvolta possiamo essere noi stessi gli artefici di biscotti speciali.
L'alberello l'ho creato io: facilissimo.
Il cupcakes? Ho comprato un timbro per inchiosto: è fatto di gomma vulcanizzata, in teoria non è certificato per alimenti, ma il fabbricante mi ha detto che a casa sua per i nipoti li usa tranquillamente.
Se poi non volete più usarlo per i biscotti... potrete riciclarlo ad uso timbro.
Oppure si può sempre utilizzare con i coloranti alimentari.
Per la tour Eiffel.. beh, questo è proprio in silicone per alimenti.
Ingredienti:
500 gr farina
250 gr burro
1 bustina vanillina
1 pizzico di sale
2 tuorli
100 gr di zucchero
Procedimento:
mettete nel mixer il burro ammorbidito e tutti gli altri ingredienti.
Formate una grande palla, stendete piccoli pezzi di pasta fra 2 fogli di carta da forno, aiutandovi col mattarello, e poi personalizzateli.
Cuoceteli su una teglia ricoperta di carta da forno.
Cottura: forno caldo, ventilato, 12 minuti circa a 180°
Ogni occasione è buona per personalizzare i propri biscotti!
Procurarsi gli stampini o i timbri per biscotti non sempre è facile.
Ma talvolta possiamo essere noi stessi gli artefici di biscotti speciali.
L'alberello l'ho creato io: facilissimo.
Il cupcakes? Ho comprato un timbro per inchiosto: è fatto di gomma vulcanizzata, in teoria non è certificato per alimenti, ma il fabbricante mi ha detto che a casa sua per i nipoti li usa tranquillamente.
Se poi non volete più usarlo per i biscotti... potrete riciclarlo ad uso timbro.
Oppure si può sempre utilizzare con i coloranti alimentari.
Per la tour Eiffel.. beh, questo è proprio in silicone per alimenti.
Allora, che aspettate?
Sbizzarritevi coi vostri biscotti: è l'ora del tè!
I love them ! |
Ingredienti:
500 gr farina
250 gr burro
1 bustina vanillina
1 pizzico di sale
2 tuorli
100 gr di zucchero
Procedimento:
mettete nel mixer il burro ammorbidito e tutti gli altri ingredienti.
Formate una grande palla, stendete piccoli pezzi di pasta fra 2 fogli di carta da forno, aiutandovi col mattarello, e poi personalizzateli.
Cuoceteli su una teglia ricoperta di carta da forno.
Cottura: forno caldo, ventilato, 12 minuti circa a 180°
- Devono uscire abbastanza chiari sopra e dorati sotto.
- Hanno il pregio di mantenersi a lungo, se conservati in nua scatola ermetica
giovedì 6 dicembre 2012
Fiera dell'Artigiano e del CAKE DESIGN
Care le mie ragazze, oggi sono andata in fiera: spedizione speciale cake design.
Volevo vedere, toccare con mano, provare gli attrezzi e comprare, comprare, comprare.
E l'ho fatto.
Ho girato e rigirato per ben 3 ore nei 7-8 stands relativi alla decorazione delle torte, e devo dire che sono soddisfatta dei miei acquisti.
Poi ho pranzato, comprato leccornie regionali (per esempio miele al tartufo, al pistacchio...) e sono rientrata alla base.
Prossimamente ne vedrete delle belle, parola di Fata!
La giornata era cominciata non sotto i migliori auspici: perdo il primo treno ed aspetto al gelo per ben 25 minuti. Per scongelarmi prendo un caffè alla macchinetta della stazione, e mi mangia la monetina.
Non mi do per vinta. Arrivo a Rho Fiera e mi fiondo in un bar chiedendo un cappuccio bollente: me lo danno tiepidino quasi freddo. Me lo rifanno usitonante. Perfetto: scalda e chiude lo stomaco. Ero pronta per girare tutta la fiera senza sentire i crampi della fame per ore.
Ho incontrato persone fantastiche, appassionate, ho davvero trovato oggetti introvabili.
I prezzi sono gli stessi che trovi nei negozi, però l'assortimento è veramente notevole.
Da uno stand all'altro a volte si trovano gli stessi identici oggetti con variazioni di prezzo anche del 30%, quindi state attente, non comprate prima di aver guardato bene in giro.
Se non sapete cosa fare andateci anche voi e divertitevi: la fiera è aperta fino a domenica!
In prima riga vi ho inserito il link della fiera!
Buon week end a tutte.
Volevo vedere, toccare con mano, provare gli attrezzi e comprare, comprare, comprare.
E l'ho fatto.
Ho girato e rigirato per ben 3 ore nei 7-8 stands relativi alla decorazione delle torte, e devo dire che sono soddisfatta dei miei acquisti.
Poi ho pranzato, comprato leccornie regionali (per esempio miele al tartufo, al pistacchio...) e sono rientrata alla base.
Prossimamente ne vedrete delle belle, parola di Fata!
La giornata era cominciata non sotto i migliori auspici: perdo il primo treno ed aspetto al gelo per ben 25 minuti. Per scongelarmi prendo un caffè alla macchinetta della stazione, e mi mangia la monetina.
Non mi do per vinta. Arrivo a Rho Fiera e mi fiondo in un bar chiedendo un cappuccio bollente: me lo danno tiepidino quasi freddo. Me lo rifanno usitonante. Perfetto: scalda e chiude lo stomaco. Ero pronta per girare tutta la fiera senza sentire i crampi della fame per ore.
Ho incontrato persone fantastiche, appassionate, ho davvero trovato oggetti introvabili.
I prezzi sono gli stessi che trovi nei negozi, però l'assortimento è veramente notevole.
Da uno stand all'altro a volte si trovano gli stessi identici oggetti con variazioni di prezzo anche del 30%, quindi state attente, non comprate prima di aver guardato bene in giro.
Se non sapete cosa fare andateci anche voi e divertitevi: la fiera è aperta fino a domenica!
In prima riga vi ho inserito il link della fiera!
Buon week end a tutte.
lunedì 3 dicembre 2012
mini croissants alla Nutella
Ideali per una merenda veloce da preparare ai bambini, quando vogliono invitare gli amichetti a merenda,
O per una colazione del week end.
Sono così piccoli, che... basta aprire la bocca e spariscono, senza sensi di colpa!
Veloci e facilissimi da preparare, basta solo cuocerli in forno 20 minuti.
Ingredienti:
1 rotolo di sfoglia rettangolare già pronta,
Nutella
Per spennellare:
1 tuorlo d'uovo, 1 cucchiaio di acqua e dello zucchero
Preriscaldare il forno a 180°
Procedimento:
Srotolare la sfoglia e tagliatela in tanti quadrati uguali, poi tagliate i quadrati in due, otterrete tanti triangolini.
Bagnare il vertice dei triangoli con acqua.
Spalmare un pò di Nutella, senza arrivare fino ai bordi, arrotolare e dare la forma del cornetto.
Premere bene la punta per saldare il tutto.
Aggiungere un cucchiaio di acqua al tuorlo sbattuto e spennellare i croissants.
Polverizzare con lo zucchero.
Disporre i croissants sulla carta da forno sopra una griglia (si intravede nella 2a foto)
Posizionare la griglia a metà altezza nel forno.
Informare per 18-20 minuti a forno caldo.
O per una colazione del week end.
Sono così piccoli, che... basta aprire la bocca e spariscono, senza sensi di colpa!
Veloci e facilissimi da preparare, basta solo cuocerli in forno 20 minuti.
mini mini... |
e ne vengono tantissimi! |
Ingredienti:
1 rotolo di sfoglia rettangolare già pronta,
Nutella
Per spennellare:
1 tuorlo d'uovo, 1 cucchiaio di acqua e dello zucchero
Preriscaldare il forno a 180°
Procedimento:
Srotolare la sfoglia e tagliatela in tanti quadrati uguali, poi tagliate i quadrati in due, otterrete tanti triangolini.
Bagnare il vertice dei triangoli con acqua.
Spalmare un pò di Nutella, senza arrivare fino ai bordi, arrotolare e dare la forma del cornetto.
Premere bene la punta per saldare il tutto.
Aggiungere un cucchiaio di acqua al tuorlo sbattuto e spennellare i croissants.
Polverizzare con lo zucchero.
Disporre i croissants sulla carta da forno sopra una griglia (si intravede nella 2a foto)
Posizionare la griglia a metà altezza nel forno.
Informare per 18-20 minuti a forno caldo.
- ovviamente potete anche non farcirli con la Nutella, ma con la marmellata
- potete farcirli anche dopo la cottura
- potete anche... non farcirli!
domenica 2 dicembre 2012
Milano - Muenchen a colazione !!!
La colazione Italo-Tedesca.
C'era una volta una Fatina in erba che, al compimento dei 18 anni, decise di studiare in Germania.
Grazie al gemellaggio Milano - Francoforte riuscì ad inserirsi in un programma organizzato dal Comune.
Partì in treno, ed approdò alla stazione di Francoforte una mattina soleggiata.
Stanca dal lungo viaggio, ed affamata, si guardò intorno.
Prima tappa: riempire il pancino, poi raggiungere la destinazione.
Il primo chiosco che attirò la sua attenzione era simile ad un'edicola.
Seguendo il profumino si trovò davanti agli occhi ogni sorta di croissants.
La stanchezza del viaggio svanì immediatamente, mentre le papille gustative fremevano... la scelta era davvero ardua.
La Fatina optò per un croissant al marzapane, ancora tiepido.
Ancora oggi, a distanza di anni, il profumo delizia olfatto e palato.
Per questo la Fatina, non più tanto giovane, ha deciso di condividere con voi un suo ricordo.
Vi propongo la versione al frangipane. In alternativa il marzapane viene venduto in alcuni supermercati.
A voi la scelta!
Questi cornetti, accompagnati con un bel tè caldo, saranno un'ottima merenda.
Ingredienti:
1 pasta sfoglia
100 gr di zucchero
100 gr di mandorle in polvere
60 gr di burro
1 uovo intero
1 cucchiaio di maizena
1 tuorlo, 1 cucchiaio di acqua e zucchero per la rifinitura
preriscaldare il forno a 180°
Procedimento:
stendere la sfoglia e tagliarla in 8 parti uguali e praticare dei taglietti alla base dei triangoli.
Bagnare con poca acqua, usando un pennello in silicone, la parte centrale del cerchio di pasta.
In una ciotola sciogliere il burro ed amalgamare gli altri ingredienti.
Stendere il composto sui triangoli, avendo cura di lasciare un pò di spazio su tutti i lati, per poter sigillare i croissants e non far fuoriuscire la farcitura.
Arrotolare i croissants partendo dalla base, una volta arrotolato, seguire delicatamente la curva del croissant per arrotondare le punte, poi premere delicatamente il vertice del croissant sul corpo centrale del croissant per sigillarlo.
Spennellare i croissants 2 volte con 1 tuorlo sbattuto con acqua, poi cospargerli con zucchero (non a velo), in alternativa allo zucchero usare un cucchiaino di miele.
Infornare a forno caldo per 18-20 minuti: devono risultare ben dorati
C'era una volta una Fatina in erba che, al compimento dei 18 anni, decise di studiare in Germania.
Grazie al gemellaggio Milano - Francoforte riuscì ad inserirsi in un programma organizzato dal Comune.
Partì in treno, ed approdò alla stazione di Francoforte una mattina soleggiata.
Stanca dal lungo viaggio, ed affamata, si guardò intorno.
Prima tappa: riempire il pancino, poi raggiungere la destinazione.
Il primo chiosco che attirò la sua attenzione era simile ad un'edicola.
Seguendo il profumino si trovò davanti agli occhi ogni sorta di croissants.
La stanchezza del viaggio svanì immediatamente, mentre le papille gustative fremevano... la scelta era davvero ardua.
La Fatina optò per un croissant al marzapane, ancora tiepido.
Ancora oggi, a distanza di anni, il profumo delizia olfatto e palato.
Per questo la Fatina, non più tanto giovane, ha deciso di condividere con voi un suo ricordo.
Vi propongo la versione al frangipane. In alternativa il marzapane viene venduto in alcuni supermercati.
A voi la scelta!
buona colazione ! |
Questi cornetti, accompagnati con un bel tè caldo, saranno un'ottima merenda.
come tagliare la base dei croissants |
spennellate 2 volte i croissants ! |
1 pasta sfoglia
100 gr di zucchero
100 gr di mandorle in polvere
60 gr di burro
1 uovo intero
1 cucchiaio di maizena
1 tuorlo, 1 cucchiaio di acqua e zucchero per la rifinitura
preriscaldare il forno a 180°
Procedimento:
stendere la sfoglia e tagliarla in 8 parti uguali e praticare dei taglietti alla base dei triangoli.
Bagnare con poca acqua, usando un pennello in silicone, la parte centrale del cerchio di pasta.
In una ciotola sciogliere il burro ed amalgamare gli altri ingredienti.
Stendere il composto sui triangoli, avendo cura di lasciare un pò di spazio su tutti i lati, per poter sigillare i croissants e non far fuoriuscire la farcitura.
Arrotolare i croissants partendo dalla base, una volta arrotolato, seguire delicatamente la curva del croissant per arrotondare le punte, poi premere delicatamente il vertice del croissant sul corpo centrale del croissant per sigillarlo.
Spennellare i croissants 2 volte con 1 tuorlo sbattuto con acqua, poi cospargerli con zucchero (non a velo), in alternativa allo zucchero usare un cucchiaino di miele.
Infornare a forno caldo per 18-20 minuti: devono risultare ben dorati
sabato 1 dicembre 2012
my first New York Cheese Cake
Ebbene sì, l'ho fatta.
Ed ecco il mio aiuto cuoco: REMY!
Ci ha messo lo zampino una cara amica che mi ha regalato 480 gr di Philadelphia.
Io ho completato l'opera, che è in forno ed emana un gradevolissimo profumino.
Ma questa torta, se viene, è MIRACOLOSA !
Ed eccone il motivo.
Con tutta calma nei giorni scorsi sono andata su un sito americano per cercare la ricetta originale, che però non mi convinceva del tutto.
Quindi al posto di dormire ieri sera ho preparato i famosi biscotti Ferro di Cavallo, che stanno andando a ruba in tutto il vicinato.
Nel frattempo pensavo e ripensavo al mio cheese cake.
Oggi al super ho analizzato la composizione di TUTTI i biscotti vagamente integrali, ma poi ho comprato i Mc Vities: primo cheese cake, uso gli originali.
Li ho assaggiati ad occhi chiusi, ed ho la certezza di poterli sostituire tranzuillamente con altri tipi di biscotti pseudo integrali, od anche maggiormente integrali.
Con la calma olimpionica che solo una tartaruga in piena penichella può avere, ho pesato gli ingredienti e li ho messi sul tavolo, in ordine di utilizzo.
Poi sono iniziate le "ginate"
Rimetto la panna in frigo.
Rimetto le uova in frigo.
Esco ed a tempo di record porto Numero Bis (Federico) ad una festa di compleanno, prendo la figlia, la porto al corso pomeridiano, torno, ritiro tutto fuori dal frigo e ...preparo la mia tortina.
Per fortuna che, causa mignolino biricchino, ho l'autista privato (Mia Mamma).
Ho messo una teglia piatta sotto la teglia a cerniera, per evitare che spiacevoli fuoriuscite di burro decidano di gironzolare spensierate per il forno, facendo intervenire i pompieri chiamati dai vicini, allertati dalla puzza che esce dal mio appartamento.
200 gr di biscotti digestive
100 gr di burro
per la crema:
640 gr di Philadelphia
100 ml di panna
2 uova intere ed 1 tuorlo
100 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
succo di 1/2 limone
20 gr di frumina
1 pizzico di sale
per il top:
200 gr di yogurt bianco intero non zuccherato
2 cucchiai di zucchero a velo
1/2 bustina di vanillina
Tritare i biscotti, sciogliere il burro ed amalgamarlo ai biscotti; cospargere il fondo della teglia e livellare col dorso di un cucchiaio.
Mettere in frigo per un'oretta, per indurirsi.
In una ciotola versare le uova, lo zucchero, la vanillina e montare, a questo punto aggiungete il philadelphia e continuate a montare: deve venire una bella cremina vellutata; aggiungere la frunima, il limone e la panna. Continuate a montare per benino.
Siamo arrivati al punto che mi fa venire l'acquolina in bocca: versare la crema sulla base di biscotti&burro.
Che gioia per gli occhi!
Livellate bene e mettete in forno.
Nel frattempo unire allo yogurt 2 cucchiai di zucchero a velo e 1/2 bustina di vanillina
Cottura:
25 minuti a 180°
25 minuti a 160 ° controllate la torta, non deve scurirsi troppo, eventualmente coprite con carta stagnola per terminare la cottura
Estrarre la torta dal forno, e versare il top, quindi continuare la cottura per 15minuti a 170°
Far raffreddare a temperatura ambiente, poi tenerla in frigo possibilmente una notte intera.
L'acido della frutta contrasterà la pannosità della torta.
marmellata frullata ai frutti di bosco |
Ed ecco il mio aiuto cuoco: REMY!
...Formaggio??? Mi ci tuffo! |
Ci ha messo lo zampino una cara amica che mi ha regalato 480 gr di Philadelphia.
Io ho completato l'opera, che è in forno ed emana un gradevolissimo profumino.
Ma questa torta, se viene, è MIRACOLOSA !
Ed eccone il motivo.
Con tutta calma nei giorni scorsi sono andata su un sito americano per cercare la ricetta originale, che però non mi convinceva del tutto.
Quindi al posto di dormire ieri sera ho preparato i famosi biscotti Ferro di Cavallo, che stanno andando a ruba in tutto il vicinato.
Nel frattempo pensavo e ripensavo al mio cheese cake.
Oggi al super ho analizzato la composizione di TUTTI i biscotti vagamente integrali, ma poi ho comprato i Mc Vities: primo cheese cake, uso gli originali.
Li ho assaggiati ad occhi chiusi, ed ho la certezza di poterli sostituire tranzuillamente con altri tipi di biscotti pseudo integrali, od anche maggiormente integrali.
Con la calma olimpionica che solo una tartaruga in piena penichella può avere, ho pesato gli ingredienti e li ho messi sul tavolo, in ordine di utilizzo.
Poi sono iniziate le "ginate"
- ho ammorbidito il burro nel microonde, lasciandolo nella sua carta, anzichè in una coppetta. Morale: il piatto del microonde era un laghetto nel quale volteggiava la carta del burro;
- preparo la base della torta: strizzo la carta da forno.... e la buco: da brava massaia l'ho rappezzata:
- infine, argh, mi accorgo che devo tenere in fresco la base. No, ma vi rendete conto? Ho fatto la SPESONA giusto stamattina, ho stivato tutto a spinta, ed il pensiero di trovare il posto per una teglia mi ha fatto venire le vertigini.Okkei, ho guardato l'insalatina Bio, le ho strizzato l'occhio (ed il sacchetto) e l'ho cacciata in un angolino.
Rimetto la panna in frigo.
Rimetto le uova in frigo.
Esco ed a tempo di record porto Numero Bis (Federico) ad una festa di compleanno, prendo la figlia, la porto al corso pomeridiano, torno, ritiro tutto fuori dal frigo e ...preparo la mia tortina.
Per fortuna che, causa mignolino biricchino, ho l'autista privato (Mia Mamma).
Ho messo una teglia piatta sotto la teglia a cerniera, per evitare che spiacevoli fuoriuscite di burro decidano di gironzolare spensierate per il forno, facendo intervenire i pompieri chiamati dai vicini, allertati dalla puzza che esce dal mio appartamento.
- togliere i philadelphia dal frigo un paio d'ore prima di fare la torta
200 gr di biscotti digestive
100 gr di burro
per la crema:
640 gr di Philadelphia
100 ml di panna
2 uova intere ed 1 tuorlo
100 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
succo di 1/2 limone
20 gr di frumina
1 pizzico di sale
per il top:
200 gr di yogurt bianco intero non zuccherato
2 cucchiai di zucchero a velo
1/2 bustina di vanillina
- Preriscaldare il forno a 180°
Tritare i biscotti, sciogliere il burro ed amalgamarlo ai biscotti; cospargere il fondo della teglia e livellare col dorso di un cucchiaio.
Mettere in frigo per un'oretta, per indurirsi.
In una ciotola versare le uova, lo zucchero, la vanillina e montare, a questo punto aggiungete il philadelphia e continuate a montare: deve venire una bella cremina vellutata; aggiungere la frunima, il limone e la panna. Continuate a montare per benino.
Siamo arrivati al punto che mi fa venire l'acquolina in bocca: versare la crema sulla base di biscotti&burro.
Che gioia per gli occhi!
Livellate bene e mettete in forno.
Nel frattempo unire allo yogurt 2 cucchiai di zucchero a velo e 1/2 bustina di vanillina
Cottura:
25 minuti a 180°
25 minuti a 160 ° controllate la torta, non deve scurirsi troppo, eventualmente coprite con carta stagnola per terminare la cottura
Estrarre la torta dal forno, e versare il top, quindi continuare la cottura per 15minuti a 170°
Far raffreddare a temperatura ambiente, poi tenerla in frigo possibilmente una notte intera.
- NON TOGLIERE ora LA TORTA DALLA TORTIERA
L'acido della frutta contrasterà la pannosità della torta.
Iscriviti a:
Post (Atom)