giovedì 18 aprile 2013

Puré ...LILLA !!!

Il mio colore preferito è l'arancione, ma non disdegno il viola.
Avevo già avuto modo di assaggiare in Francia, ora si trovano anche in Italia, le chips VIOLA, ma le patate non le avevo ancora viste in vendita... fino a ieri!
Non potevo resistere: oggi da me brasatino e purè viola.
Vi ASSICURO: il sapore è identico al purè normale.
Mio marito, quando gli ho fatto vedere il piatto, pensava fossero dolcetti.
"No tesoro, è il tuo CONTORNO!!"
"ah..." ha replicato (è di poche parole il mio maritino!) 
 è rimasto con un'espressione indecifrabile stampata sul viso.
il mio nuovo puré
NON è una parrucca !!!
BRASATO Bio

Inutile darvi la ricetta: è un classico purè, se volete però vi potrò dire dove comprare queste patate (^_*)

domenica 14 aprile 2013

Home Made

Che dire di più?
Fatti & Mangiati.
Lo zucchero fa male, il burro fa male, tutto fa male.
In grandi quantità.
Ma come rinunciare all'esperienza di un dolce fatto in casa?
Tuttavia... secondo me è inutile dire "lo zucchero fa male", se poi mangiamo di tutto e di più.
Cominciamo a rinunciare a tutto ciò che, con poco sforzo e poco tempo, possiamo fare in casa.
Questi biscotti oltretutto durano parecchi giorni... salvo divoratori casalinghi affamati!

home made... with love!

Ingredienti:
370 gr di farina
250 gr di burro
100 gr di zucchero
2 tuorli
1 bustina di vanillina

Procedimento:
far sciogliere il burro 10 secondi  nel microonde, poi aggiungere lo zucchero e lavorare finchè non diventi una crema, poi aggiungere le uova, incorporarle, infine la farina e la vanillina.

Impastare il MENO possibile, fare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e fare riposare la pasta 1 ora.

Stendere la pasta fra 2 fogli di carta da forno, utilizzando un mattarello, e ritagliare i biscotti ad un'altezza di 3 mm, non di meno.
Se mentre la state stendendo, la pasta si attacca alla carta da forno, infarinate la carta da forno.

FATELI CUOCERE SULLA CARTA DA FORNO
Lasciateli raffreddare, NON toccateli da caldi: vi si disferebbero nelle mani.


CUOCERE in forno già caldo, ventilato a 170 ° per 9 minuti.
I biscotti avranno il bordo dorato, MA devono rimanere bianchi.



gnocchi spinaci & ricotta

Questa volta l'ho combinata.
Ebbene sì, erano talmente buoni che quando mi sono ricordata di fare la foto, avevo già sbafato il tris, e mio marito il bis.
LOGICAMENTE i figli non hanno apprezzato minimamente.
Peggio per loro. Un giorno capiranno.

Giusto per mostrare QUANTI spinaci !!!

Ingredienti:
300 gr spinaci freschi
150 gr ricotta (io BIO)
80 gr grana
farina qb

Procedimento:
pulire gli spinaci e farli cuocere in poca acqua: all'inizio sono una montagna poi cuocendo si riducono;
lasciarli raffreddare;
strizzarli per far uscire l'acqua, tagliarli bene per sminuzzare le foglie;
impastare con la ricotta, il grana e la farina.

IMPASTO: questo sta a voi. A mio marito e mio figlio piacciono SODI, a me più morbidi.
Quindi aggiustate di farina secondo il vostro gusto.

  • assaggiate l'impasto e verificate se per voi sono insipidi: eventualmente aggiungete un pizzico di sale.
Cuocere in acqua salata e condirli con burro e salvia.

venerdì 12 aprile 2013

semifreddo ai frutti di bosco

Un dolce indicato per la festa della mamma, manca poco!
E' delicato, colorato, e profumato.
un fiorellino per le mamme !

Lo si può tranquillamente preparare il giorno prima.
Le fragoline di bosco non sono facili da reperire: potreste utilizzare la marmellata di fragoline di bosco, e non aggiungere lo zucchero quando frullate le fragole normali.

Rosa e Profumato

Ingredienti:
250 gr di mascarpone (io ho usato quello Bio)
200 ml di panna fresca
200 gr tra fragole e fragoline di bosco
3 cucchiai di zucchero a velo vanigliato
3 cucchiai di zucchero normale
30 ml di latte
10gr di colla di pesce
12 lamponi

Procedimento:
mettere a mollo la colla di pesce nell'acqua;
montare la panna;
mescolare il mascarpone con la panna e lo zucchero a velo;
frullare le fragole, dopo averle lavate :-) con il latte;
mettere 3/4 di questo preparato insieme al mascarpone e panna;
mettere 1/4 di di questo preparato in un pentolino ed aggiungere i 3 cucchiai di zucchero normale, riscaldare senza portare ad ebollizione, strizzare la colla di pesce, aggiungerla e mescolare subito bene per far sciogliere perfettamente la gelatina.
Aggiungere anche questo al mascarpone  di cui sopra.
Mescolare bene per far amalgamare tutti gli ingredienti e versare nei pirottini di carta, inseriti in una teglia da muffin.

Decorare con dei lamponi

mettere in frigo per almeno 8 ore

lunedì 8 aprile 2013

Ossobuchi Bio alla Milanese

Una ricetta che non si propone tutti i giorni, e che non piacerà a tutti. Tuttavia è un piatto tipicamente milanese.
Un mio caro amico vicentino mi chiede sempre il risotto con gli ossobuchi... per il momento si deve accontentare di questo!
fa un pò effetto, vero??

 Ore 19.50
Mio figlio è entrato in casa, ed è venuto in bagno a lavarsi le mani: io mi stavo phonando i capelli, e sembravo Napo Orso Capo... avete presente che criniera?
Lui mi ha chiesto cosa avevo combinato.
"Semplice" gli ho risposto seria seria "stasera ho le prove del recital il Re Leone, per la festa della mamma, ed io sono la leonessa... Grrrr !!!" gli ho fatto, imitando anche la zampa di leone...
Lui mi ha risposto" vengo a vederti, ma un ruolo più pirla non lo potevi trovare?"
"unica donna del recital: la mamma leonessa: sono io"
"beh, vengo solo per dire a tutti che quella sul palco con la pettinatura da pazza è mia madre"
"OK"
E se l'è bevuta.
Ah Ah Ah.

Vabbeh, mi diverto con poco.
Ed ecco, dopo tanto silenzio e tanti dolci, un secondo di carne tutto particolare.
Nel sapore e nell'aspetto.

Ingredienti:
4 ossobuchi di vitello (io di vitellone)
1 cucchiaio di farina
60 g di burro
1 fetta di cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco secco (io rosso)
2 pomodori (oppure 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro)
sale e pepe
1/2 spicchio d'aglio
1 rametto di rosmarino
2 foglie di salvia
1 ciuffo di prezzemolo
1 scorzetta di limone

SERVIRE CON RISO BOLLITO BIANCO

Procedimento:
infarinare gli ossobuchi e farli rosolare con il burro e la cipolla tritata, in una padella larga, che possa contenerli comodamente,
spruzzarli poi con il vino bianco ed una volta evaporato, unite i pomodori pelati, privati dei semi e tritati, insaporite con sale e pepe e fate cuocere adagio coperto, per 1 ora e mezzo, rimestando di tanto in tanto ed aggiungendo pochissima acqua.
Nel frattempo tritate finemente l'aglio, il rosmarino, la salvia, il prezzemolo e la scorza di limone ed unite agli occobuchi pochi minuti prima di toglierli dal fuoco.
Servirli caldi sul piatto di portata con tutto il sugo ed il riso bianco.

Buon appetito!

domenica 31 marzo 2013

Compleanno della Fata ed è Pasqua!

Oggi è il mio compleanno, è Pasqua, sono in gita a Casale Monferrato, cittadina che trovo davvero graziosa, a misura d'uomo.
Festeggerò senza mio figlio grande perché non è voluto venire con noi: si gode 3 giorni di pura vacanza senza stress da genitori e fratelli, però ci sino i nonni a dargli un'occhiatina... Abitano proprio di fronte a noi!
Colgo l'occasione per fare gli auguri di Pasqua a tutti voi!
La vostra Fata

giovedì 28 marzo 2013

Baci di Fata

Sono facilissimi da fare, e di sicuro successo.
I biscotti li ho preparati prima di portare mia figlia a scuola, e li ho farciti dopo.
Vi assicuro che sono perfetti.
Provare per credere!
li adoro...

Ingredienti:
150 gr di nocciole (io ho usato le nocciole bio, IGP, tostate al forno)
150 gr di farina
90 gr di burro
75 gr di zucchero a velo (tuttavia io preferisco frullare lo zucchero normale: quando poi li mangi il gusto della nocciola rimane più intenso, e senti lo zucchero che si scioglie in bocca...una vera delizia!)
1 puntina di fleur de sel

Per la farcitura:
30 gr di cioccolato fondente
10 gr di burro
 Procedimento:
Tritate le nocciole insieme alla farina ed allo zucchero: in questo
modo non otterrete delle nocciole tritate ma oleose, ma
dell'ottima farina finissima.
Ammorbidite il burro al microonde,  impastate formate delle palline
piccolissime, piccole come nocciole: tendono ad ingrandirsi durante la cottura.

Cottura:

Infornare a forno caldo 160' x 12-13 minuti.

  • Escono dal forno morbidissimi, non toccateli.
  • Lasciare raffreddare così si induriscono
 Farcitura:
Sciogliere il cioccolato fondente per 1 minuto al M.O., aggiungere il burro e continuate a sciogliere nel M.O.
Mescolare bene, altrimenti il cioccolato non si incorpora col burro.
Con la punta di un coltello spalmare poca farcia su un biscotto, e unirli due a due.
Appoggiarli delicatamente su un piatto per far solidificare la farcia prima di toccarli di nuovo